La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

Incontro con il Sindaco per intitolare una piazza alle vittime dei bombardamenti

Il Comitato 14 Maggio ha avanzato una richiesta scritta di intitolare il piazzale compreso tra via Mazzini e Via Gorizia alle vittime civili dei bombardamenti anglo-americani

Anniversario della nascita dell'Optimus Princeps, il fondatore di Civitavecchia

Ogni nuovo Imperatore dopo Traiano veniva salutato dal Senato con l'augurio: possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano (Felicior Augusto, melior Traiano)

Recensione della nostra visita presso la Macchina del Tempo Civitavecchia

E’ una calda sera di agosto quella che ci vede, insieme ad alcuni simpatizzanti, in visita presso la Macchina del Tempo, progetto inedito a cura di Roberta Galletta, divulgatrice storica

14 maggio, Anniversario dei bombardamenti anglo-americani su Civitavecchia

Il Comitato ha deposto un omaggio floreale presso il Monumento alle Vittime civili dei Bombardamenti, partecipando alla cerimonia ufficiale insieme alle autorità locali per ricordare quanti hanno perso la vita durante la 1° incursione aerea alleata.

Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

13 maggio 2024

15 maggio - Presentazione del libro “L’Apollo Helios di Civitavecchia. L’immagine del Colosso di Rodi e il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia” di Lara Anniboletti

 


📚 Mercoledì 15 maggio 2024, presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, verrà presentato il libro “L’Apollo Helios di Civitavecchia. L’immagine del Colosso di Rodi e il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia” di Lara Anniboletti, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia (Direzione Regionale Musei Lazio – Ministero della Cultura).

Oltre all’autrice Lara Anniboletti, interverranno Gabriella Sarracco (Presidente Fondazione Cariciv), Alessandro Mandolesi (archeologo, SABAP Roma) e Carlo Casi (archeologo e direttore Antiqua Res Edizioni).

📚 Il libro, il primo di una serie che costituirà la collana dei Quaderni del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, ha come protagonista la statua dell’Apollo Helios che fa parte della collezione museale, ritenuta essere una copia romana del Colosso di Rodi di Carete di Lindo, una delle sette meraviglie del mondo antico.

🔹 La copia più completa della statua, realizzata in età adrianea e oggi esposta al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, fu rinvenuta nell’area di una villa marittima di età imperiale a Santa Marinella: l’eleganza e la leggerezza di questo capolavoro dell’arte antica trasmettono, oggi come allora, una profonda emozione.

🔹 Il quaderno contiene anche una breve guida al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia e ai capolavori delle sue collezioni, come una copia di età romana dell’Athena Parthenos di Fidia.

Il volume è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia ed è pubblicato da Antiqua Res Edizioni.


🔹 L’Apollo Helios di Civitavecchia. L’immagine del Colosso di Rodi e il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

📅 Mercoledì 15 maggio 2024, ore 17:00

📍 Sala Convegni “Giusi Corrado” della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Via del Risorgimento 8/12, Civitavecchia


Acquista il quaderno al link:

https://www.antiquaresedizioni.it/.../112-apollo-helios...

Share:

29 luglio 2023

Le Sette Chiese di Civitavecchia | La Memoria Ritrovata-Viaggio alla scoperta della Storia di Civitavecchia

La Memoria Ritrovata-Viaggio alla scoperta della Storia di Civitavecchia, della divulgatrice storia Roberta Galletta, torna con un percorso per  conoscenza la Bellezza dell'Arte che <<da forma e sostanza alla Fede, strumento attraverso il quale crediamo in Dio e riusciamo a superare la paura della morte>>.

"Le Sette Chiese di Civitavecchia. L'arte nella Casa del Signore" sarà un viaggio per scoprire la Storia e le opere d'Arte dentro le sette Chiese del Centro Cittadino della nostra Città, dalla più antica alla più antica che non c'è più, passando cronologicamente per le più moderne, dall'interno all'esterno della Città:

Chiesa di Santa Maria delle Grazie  e della Stella

Chiesa di San Giovanni

Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte

Chiesa Cattedrale di San Francesco

Chiesa di Sant'Antonio, Santuario della Santissima Concezione

Chiesa dei Santi Martiri Giapponesi

Spazio vuoto della Chiesa Matrice e Templare di Santa Maria   


Venite a scoprirlo, insieme alla Bellezza della Storia e dell'arte  ogni domenica dalle 21.00 alle 22.30, dal 30 Luglio 2023 al 10 Settembre 2023.


Ingresso libero e gratuito.




Share:

19 maggio 2023

Conferenze in memoria del 14 maggio '43 | 80° anniversario dei bombardamenti alleati



20.05.2023, presso la Rocca medievale nel porto storico di Civitavecchia, serie di conferenze organizzate dal Fondo Ranalli, con il patrocinio e il supporto del Comune di Civitavecchia, dell'Autorità Portuale, del Ministero per i Beni Culturali e della Fondazione Ca. Ri. Civ. 

17:00 - "Un giovane arrivato a Civitavecchia in piena ricostruzione", prof. Giorgio Vercesi

18:00 -  “Il volto sfigurato di Civitavecchia”, dott.ssa Roberta Galletta

Share:

18 maggio 2023

Le attività commerciali a Civitavecchia fino al '43 | 80° anniversario dei bombardamenti alleati

 

Corso Umberto I, nota anche come la Prima Strada, oggi Corso Marconi

Continua la serie di incontri in occasione degli 80 anni dal 1° bombardamento su Civitavecchia, organizzati dal Fondo Ranalli, con il patrocinio e il supporto del Comune di Civitavecchia, dell'Autorità Portuale, del Ministero per i Beni Culturali e della Fondazione Ca. Ri. Civ. 

Il 18 maggio, alle ore 17, all'interno della Rocca medievale al Porto Storico di Civitavecchia., Pietro Mancini sosterrà la conferenza: Attività commerciali ed industriali a Civitavecchia fino al 14 maggio 1943.


Share:

16 maggio 2023

Testimonianze, letture e proiezione | 80° anniversario dei bombardamenti alleati



In occasione degli 80 anni trascorsi dal primo bombardamento ad opera degli anglo americani su Civitavecchia avvenuto il 14 Maggio 1943 il Fondo Ranalli, con il patrocinio e il supporto del Comune di Civitavecchia, dell'Autorità Portuale, del Ministero per i Beni Culturali e della Fondazione Ca. Ri. Civ. organizza una serie di eventi, con convegni, mostre, proiezioni e racconti che si svolgeranno all'interno della Rocca Medievale al Porto Storico di Civitavecchia.


16 Maggio 2023


17:00 - Testimonianze: a cura di Pietro Mancini

17:30 - Lettura: “Gente dell’aria”, dott. Carlo Alberto Falzetti

18:00 - Testimonianze: “Memorie familiari” omaggio al Corpo dei Vigili del Fuoco, Giuseppe Bellu

18:30 - proiezione: “Una città di sfollati”, Giovanni Massarelli

Share:

26 marzo 2023

28 marzo, Civitavecchia | Presentazione " Viaggio nella Turscia", la ferrovia Civitavecchia - Orte nei documenti d'epoca

 

Si svolgerà martedì 28 marzo, alle 17.30, presso la sala conferenze della Fondazione Cariciv,  in Via Risorgimento, 8/12, la presentazione del libro “Viaggio nella tuscia”, scritto da Pietro Mancini. L’opera parla, anche con immagini suggestive e rare da trovare, della ferrovia Civitavecchia-Orte nei documenti e negli articoli dei giornali d’epoca.




Share:

30 agosto 2022

30 agosto '43 | Proiezione in piazza per ricordare il secondo bombardamento su Civitavecchia

Oggi, Martedi 30 Agosto 2022, per ricordare  il 79° anniversario del secondo bombardamento su Civitavecchia avvenuto il 30 Agosto 1943, l'ottavo appuntamento con  "La Memoria Ritrovata-Viaggio alla scoperta della Storia di Civitavecchia" presenta il  documentario "14 Maggio 1943-La Memoria Ritrovata" realizzato nel 2018 da Roberta Galletta per ricordare non solo il primo bombardamento subito dalla nostra comunità  ma l'evento traumatico ed iconico che ne è scaturito e come ha condizionato la vita dei civitavecchiesi.

Attraverso le parole di quattro testimoni, all'epoca bambini, Marisa Paoloni, Nadia Branchi, Rossana Giudici e Renato Biferali, verrà raccontata la bellezza di Civitavecchia prima di quel fatto tragico e le difficoltà di ritrovare un senso per  sopravvivere all'evento che ha cambiato per sempre il volto di Civitavecchia.

La partecipazione è libera💪

Appuntamento alle ore 21.00 a Via Monte Grappa🕰️

Porta la seggiolina🪑

Nella foto la chiesa Matrice Templare di Santa Maria di Civitavecchia solo parzialmente danneggiata dai bombardamenti del 1943-44,poi definitivamente distrutta dalla ricostruzione-distruzione della città nel dopoguerra.


Roberta Galletta

Share:

7 agosto 2022

Appuntamenti in piazza con la storia di Civitavecchia | dal 9 agosto all'8 settembre

Da Martedì 9 Agosto 2022, nel luogo simbolo della Storia di Civitavecchia, a Piazzetta Santa Maria,  dieci incontri per conoscere in modo semplice, con immagini e filmati  d'epoca, il passato della nostra città in alcuni luoghi simbolo e con tanti personaggi.

A proporre gli incontri è Roberta Galletta con "La Memoria Ritrovata-Viaggio alla scoperta della Storia di Civitavecchia".

Prima serata dedicata a "La Prima Strada, la Chiesa Templare di Santa Maria e il Convento dei Domenicani". 

Di seguito la locandina degli incontri programmati.

Informazioni: 3472709089



Share:

6 agosto 2022

1° Festival naturalistico ConTatto | 6-15 agosto


 Sabato 6 agosto alle 18,30 avrà inizio il primo Festival naturalistico organizzato dall’ associazione culturale naturalistica BIOMA, con il patrocinio del Comune di Civitavecchia, all’interno della suggestiva antica Rocca resa disponibile dell’Autorità di Sistema del Mar Tirreno Centro Settentrionale.

Il festival, innovativo nel ‘offerta culturale della città, nasce con l’idea di promuovere la grande ricchezza della Biodiversità del Porto e della Città di Civitavecchia e più in generale. L’affascinante mondo della natura attraverso l ‘esposizione di materiale naturalistico, opere artistiche “Entomologia fantastica” e uccelli, mostra fotografica di orchidee selvatiche e altro materiale curato dai soci. Ringraziamo il Sindaco Avv. Ernesto Tedesco, il Consigliere Comunale Pasquale Marino, il Presidente della Autorità Portuale Pino Musolino e Claudio Tossio

All’interno del Festival si svolgeranno incontri divulgativi e laboratori didattici per bambini (su prenotazione al cel. 340 404 6439)

Orari e giorni di Ingresso da sabato 06 al lunedì 15 Agosto dalle ore 18:30 alle 23:00

Ingresso libero.

Share:

24 giugno 2022

24-26 giugno, Civitavecchia | Mostra artistica "Raccontami"


Lo spazio museale espositivo "La Memoria Ritrovata"  di Via Piave 3 ha il piacere di ospitare   da venerdì 24 Giugno 2022  a Domenica  26 Giugno 2022, la  mostra “Raccontami”, progetto ideato e realizzato da  Francesco Mauro che ha saputo coinvolgere i suoi  allievi e il fotografo Alessandro Nicolò nel  dare  forma e sostanza a racconti di vita narrati dal disegno con lavori di qualità raffinata.

Realizzati con la   ricerca attraverso  la doppia esposizione del soggetto e la sua storia, i lavori rappresentano un percorso artistico fatto di opere realizzate con penna a sfera che  raccontano la  storia di un ricordo, un sogno, un sentimento dell’artista che ha voluto condividere con la Città  questo progetto.

Grazie a Francesco Mauro e i suoi allievi per la splendida iniziativa di cui Civitavecchia ha davvero tanto bisogno.

Fonte: Roberta Galletta



Share:

13 maggio 2022

Commemorazione ufficiale del 79° anniversario del Primo bombardamento di Civitavecchia | Programma


La ricorrenza del 79° anniversario del Primo bombardamento anglo-americano di Civitavecchia sarà onorata il 14 Maggio a partire dalle ore 11: 

  • deposizione di una corona al Monumento dedicato alle vittime dei bombardamenti su Civitavecchia, al cimitero di via Aurelia Nord.

    A seguire

  • deposizione di un omaggio floreale al Monumento ai Caduti, in piazza Vittorio Emanuele;

  • deposizione di una corona alla lapide dedicata ai Caduti, in via Mazzini;
Il Comitato 14 Maggio parteciperà, in qualità di rappresentante della società civile, alla cerimonia ufficiale presso Largo Caduti 14 Maggio, a fianco delle autorità civili, religiose e militari oltre che delle associazioni combattentistiche civitavecchiesi. 

Share:

12 maggio 2022

Serie di eventi per ricordare il dramma dei bombardamenti anglo-americani | La Macchina del Tempo di Civitavecchia


In occasione del 79°anniversario del primo degli oltre ottanta  bombardamenti su Civitavecchia ad opera degli anglo americani e  avvenuto il  14 maggio 1943 La Macchina del Tempo di Civitavecchia presenta una serie di eventi per ricordare non solo questa drammatica data ma soprattutto l'evento traumatico ed iconico che è ne scaturito come ha condizionato la vita dei civitavecchiesi con tutte le difficoltà di ritrovare un senso per sopravvivere quello che ha cambiato per sempre il volto di Civitavecchia. 

Si inizia venerdì 13 Maggio alle ore 21.00 a Piazzetta Santa Maria in zona Corso  Marconi,  raccontando, attraverso immagini, documenti e  filmati d'epoca "La Prima Strada, la Chiesa Templare di Santa Maria e il Convento dei Padri domenicani" con l'architetto Francesco Correnti ospite d'eccezione

Si prosegue poi sabato 14 Maggio 2022, con la presentazione in anteprima al pubblico della splendida sala  multimediale polivalente "La Memoria Ritrovata" sita  Via Piave 3, accanto al museo virtuale della "Macchina del Tempo" della mostra sui bombardamenti sofferti dalla nostra città durante la Seconda Guerra Mondiale cone le straordinarie foto di Armando Ornella Blasi , civitavecchiese e fotografo di guerra e  curata dall'Assocoazione  Cinefotografica di Civitavecchia.

La sera dello stesso giorno sarà infine proiettato  a Piazza Calamatta il documentario "14 Maggio 1943-La Memoria Ritrovata"  che ho realizzato nel 2018  attraverso il recupero del racconto del primo bombardamento su Civitavecchia di quattro testimoni, all'epoca bambini, Marisa Paoloni, Nadia Branchi, Rossana Giudici e Renato Biferali, 

Gli eventi contribuiscono al cartellone di manifestazioni  di "Forte! Festival" organizzati in collaborazione con il Il Centro del Buongusto e a "Bentornata Primavera" organizzato dal Comune di Civitavecchia.

La partecipazione è libera e gratuita 

Portate la seggiolina nelle due serate di piazza🪑

per info

La Macchina del Tempo Civitavecchia Roberta Galletta-   La Memoria Ritrovata 

Via Piave 1-3

00053 Civitavecchia

cell. 347/2709089

Share:

24 settembre 2021

2-3 Ottobre 2021 | Festival di Cultura Giapponese

 



Festival della Cultura Giapponese, a cura dell'Associazione Amici di Ishinomaki, si svolgerà il 2-3 ottobre 2021 presso la Cittadella della Musica, a Civitavecchia. 

Tutti gli eventi si svolgeranno presso la Cittadella della Musica è sarà imperativo essere muniti di greenpass e mascherina.

Gli stand allestiti nel giardino della Cittadella sono ad ingresso libero e gratuito.

L'inglresso alle mostre presso il foyer della Cittadella sono ad ingresso gratuito salvo essere muniti di mascherina e greenpass.

E' necessaria la prenotazione per gli eventi gratuiti, oltre a mascherina e greenpass.


Share:

23 settembre 2021

25 settembre, Cittadella della Musica | Dante – il poeta che vide gli occhi di Dio


La Cittadella della Musica riapre i battenti con “Dante – il poeta che vide gli occhi di Dio” di Mario Camilletti. Sabato sera, a partire dalle 18, presso la sala Morricone si terrà lo spettacolo ideato da Camilletti per celebrare il grande poeta a 700 anni dalla sua morte. «Abbiamo – ha detto Camilletti – ricordare gli ultimi 20 anni della sua vita collegando musiche, suonate dal vivo, associabili a Dante come ad esempio Mozart o Bach, grazie al commento musicale di Sonia Turchi e Andrea Brunori». 

Camilletti ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale e la Fondazione Cariciv per il supporto. Si tratta della prima di una serie di tappe che porteranno lo spettacolo prima a Tarquinia, domenica, e poi fuori dal comprensorio. 

Prenotazione obbligatoria allo 0766679621. Sono 90 in totale i posti messi a disposizione. 

Share:

13 settembre 2021

26 - 27 settembre 2021, Terme di Traiano | VIII edizione di Terme in Fiore

 


Terme in Fiore, mostra mercato nazionale d’eccellenza, dedicata al giardinaggio e allo splendido “mondo” del vivaismo, torna con la VIII edizione sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 al Parco Archeologico Terme di Traiano. La location, sito archeologico di importanza internazionale è la cornice ideale per ospitare degnamente un evento che celebra lo splendore delle essenze vegetali esposte, alcune delle quali rare e presentate per la prima volta Parteciperanno produttori di piante insolite e rare, produttori artigianali e alimentari di eccellenza selezionati accuratamente tra i migliori del panorama italiano.



Share:

30 agosto 2021

Appuntamento in piazza per commemorare il 78° anniversario del secondo bombardamento anglo-americano su Civitavecchia


Questa sera, 30 Agosto 2021, in occasione del 78° anniversario del secondo bombardamento su Civitavecchia, avvenuto il 30 Agosto 1943, l'ultimo appuntamento del ciclo "La Memoria Ritrovata-Viaggio alla scoperta della Storia di Civitavecchia" presenta il  documentario "14 Maggio 1943-La Memoria ritrovata" che ho realizzato nel 2018 grazie al "Master In Comunicazione Storica" dell' Università Alma Mater Studiorum  di Bologna, per ricordare non solo il primo bombardamento subito dalla nostra comunità  ma l'evento traumatico ed iconico che ne è scaturito e come ha condizionato la vita dei civitavecchiesi.

Attraverso le parole di quattro testimoni, all'epoca bambini, Marisa Paoloni, Nadia Branchi, Rossana Giudici e Renato Biferali, racconterò la bellezza di Civitavecchia prima di quel fatto tragico e le difficoltà di ritrovare un senso per  sopravvivere all'evento che ha cambiato per sempre il volto di Civitavecchia.

La partecipazione è libera. Vi aspetto. 

Portate la seggiolina🪑


Nella foto una lettera originale dell'epoca proveniente dalla Collezione di Adelmo Covati non che ringrazierò mai abbastanza per avermi trasmesso,  con le sue cartoline e i suoi preziosi documenti sulla storia di Civitavecchia,  l'amore per la nostra Civitavecchia❤️




Questo lo scritto:

"“Caro Giorgio, anche questa volta è passata. Da poche ore hanno bombardato Civitavecchia. Vi scrivo in treno, diretta a Roma. Questa sera spero di ripartire per Santa Marinella. Non so se la mia posta vi arriverà né quando vi arriverà. Non preoccupatevi per me. È caduta la casa ove ho passato tante ore serene. Il bombardamento è stato brutale. Ma io sono tranquilla e spero che un giorno tutto questo non sia che un ricordo così come voi dite. Pazienza! Vi attendo, Giorgio, e con voi attendo un’ora di serenità e di gioia. Con tanto affetto vi abbraccio. Sandra”.


Roberta Galletta

Foto: civonline.it

Share:

21 luglio 2021

24 luglio, in Cattedrale | Concerto classico con musiche di Borodin, Korsakov e Marquez


 Nella bellissima cornice della Chiesa di San Francesco l'associazione musicale Amilcare Ponchielli presenta il concerto diretto da Massimo Bacci con musiche di grandi compositori classici quali Aleksandr Borodin, Nikolaj Korsakov e Arturo Márquez. L'appuntamento è sabato 24 luglio alle ore 21. 

Share:

20 luglio 2021

Dal 22 luglio al 30 agosto | 13 serate dedicate alla Storia di Civitavecchia e al recupero della Memoria Cittadina


Dal 22 luglio 2021 per tutti i lunedì e i giovedì fino al 30 Agosto, dalle 21.00 alle 22.30
, nei luoghi più belli della nostra Civitavecchia, 13 serate dedicate all Storia di Civitavecchia e al recupero della Memoria Cittadina insieme alla divulgatrice storica Roberta Galletta. 

La partecipazione è libera. Si raccomanda di portarsi una seggiolina🪑





Share:

22 giugno 2021

Dal 10 luglio, Terme Taurine | Rassegna teatrale "Dal Mito alla Storia"

La Pro Loco di Civitavecchia metterà in scena presso il sito archeologico delle Terme Taurine la II Edizione della rassegna teatrale "Dal Mito alla Storia" con il contributo di ENEL come main sponsor e della Fondazione Ca.Ri.Civ.

Oltre al patrocinio del Comune.

La Direzione artistica è di Gino Saladini

Scenografie e costumi della Pro Loco cittadina realizzati dalla costumista storica Angela Tedesco

Primo appuntamento 10 luglio ore 21,30



Share:

30 ottobre 2020

Visite guidate al Cimitero Monumentale di Civitavecchia | 1-2 novembre

In vista della festività di Ognissanti e dei Morti segnaliamo l'iniziativa a cura della divulgatrice storica Roberta Galletta consistente in visite guidate presso il Cimitero Monumentale di Civitavecchia. Così come ribadito in un nostro recente comunicato, tramite le parole di Alfredo Cattabiani, << i camposanti dovrebbero tornare ad essere luoghi familiari e ridenti perché contengono le nostre radici, tutti coloro che ci hanno preceduto trasmettendoci non soltanto la vita ma anche il patrimonio di tradizioni, di cultura e di regole morali su cui è fondata la nostra comunità >>, per tale ragione salutiamo l'iniziativa e vi invitiamo a parteciparvi.


Post Facebook di Roberta Galletta:

In questo momento difficile la Cultura può fare molto portando sapere e conoscenza di luoghi pieni di Storia e Passato.
In questo senso sono state organizzate all'interno della seconda edizione della Festa Internazionale della Storia Civitavecchia due giorni di visite guidate al Cimitero Monumentale di Civitavecchia per leggere insieme il libro di pietra che racconta la storia dei personaggi che hanno fatto grande la storia della nostra città.

Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti Covid.

Per partecipare Domenica Primo Novembre 2020 e Lunedì 2 Nomebre 2020 dalle 15.00 alle 16.30 è necessaria la prenotazione al numero 3472709089.

Ingresso gratuito



Share:

Post più popolari

Visualizzazioni totali

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia