La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

23 dicembre 2022

Pastorella di Civitavecchia nel secondo dopoguerra | Rinnovo della comunità e del legame con la tradizione

di Roberta GallettaLa Pastorella di Civitavecchia  affonda la sua origine nell’usanza del XIX secolo di rallegrare l’attesa del Natale con musiche suonate per le strade diffusa in tutta Italia e soprattutto nel Lazio.Questa antica tradizione...
Share:

21 dicembre 2022

Il solstizio d'inverno | Il Natale cosmico della natura

Camminando per strada in questi giorni non possiamo che notare quel particolare clima gioioso che, come tutti gli anni, precede il Natale. Sempre più spesso però, nell'immaginario moderno, questa festa è vissuta esclusivamente sotto l’aspetto commerciale...
Share:

21 novembre 2022

21 novembre '43 | Bombardamento americano sull'infrastruttura civile di Civitavecchia

21 novembre 1943 alle ore 12:50 una formazione di quadrimotori americani riversarono un centinaia di bombe su Civitavecchia, già gravemente colpita dalla serie di bombardamenti iniziati a partire dal 14 maggio dello stesso anno. Colpita la zona del porto,...
Share:

21 ottobre 2022

Dirigibili in volo su Civitavecchia

Civitavecchia è stata sorvolata almeno due volte dai dirigibili. Su alcune cartoline compaiono questi aeromobili che secondo alcuni sono fotomontaggi, ma storicamente risultano almeno due sorvoli e proprio nello stesso periodo in cui furono...
Share:

18 ottobre 2022

Ricostruzione della Fontana di Urbano VIII in piazza Calamatta

Dalla serie Civitavecchia scomparsa. Ricostruzione rielaborata della fontana di Urbano VIII che si trovava in piazza Calamatta (antica Piazza d'Arme). La fontana fu commissionata e fatta costruire nel 1632 da papa Urbano VIII esattamente alle spalle...
Share:

29 settembre 2022

29 settembre 1779 - Principio del culto dell'Arcangelo Michele a Civitavecchia

Cappella di San Michele - Chiesa di Santa Maria dell'OrazioneIl 29 settembre 1779 un fulmine incendia la polveriera all'interno del Forte Michelangelo, facendola esplodere. Per fortuna non vi fu nessuna vittima, due militari di guardia rimasero illesi...
Share:

18 settembre 2022

18 settembre - Nasceva l'Optimus Princeps, il fondatore di Civitavecchia

Nasceva oggi 18 Settembre, dell'anno 53 d. C. a Italica, nella penisola iberica, Marcus Ulpius Nerva Traianus, noto come l'imperatore Traiano, colui a cui si deve la fondazione di Civitavecchia. Valente militare e popolare comandante, venne...
Share:

13 settembre 2022

Civitavecchia - Storie private dei bombardamenti anglo-americani 3 | La storia di Angelo Capparella | Rubrica a cura di Sara Sansone

“Quel giorno io e uno dei figli dei Molinari stavamo giocando nel cortile di casa con delle biglie ricavate dal tappo della gassosa. Ad un certo punto non ho più visto la biglia rotolare e sono stato avvolto da una nuvola di detriti e polvere. Marcello...
Share:

7 settembre 2022

79° anniversario del bombardamento e della strage di civili a Santa Marinella il 7 settembre 1943

Il 7 Settembre 2022 ricorre il settantanovesimo anniversario del bombardamento su Santa Marinella e della inutile strage di civili che ne derivò, le vittime di quel vile atto terroristico furono undici. A quasi 80 anni da quel tragico evento, senza alcuna...
Share:

30 agosto 2022

30 agosto '43 | Proiezione in piazza per ricordare il secondo bombardamento su Civitavecchia

Oggi, Martedi 30 Agosto 2022, per ricordare  il 79° anniversario del secondo bombardamento su Civitavecchia avvenuto il 30 Agosto 1943, l'ottavo appuntamento con  "La Memoria Ritrovata-Viaggio alla scoperta della Storia di Civitavecchia" presenta...
Share:

25 agosto 2022

Italo Stegher, anniversario del sacrificio sul fronte austriaco

Il 25 agosto del 1917 moriva sul fronte austriaco durante la Prima Guerra Mondiale il giovane ufficiale, nato a Civitavecchia, Italo Stegher. A soli 23 anni era già stato nominato Capitano di fanteria, comandante della 7ª compagnia del 208º Reggimento...
Share:

15 agosto 2022

15 agosto | Natale di Civitavecchia

di Roberta Galletta L'origine é legata ad una sovrapposizione di storia, mito e leggenda. La storia ci testimonia che Civitavecchia nasce dalla città romana di Centumcellae fondata dall'imperatore Traiano nel II secolo d.C. Il porto e la città crescono...
Share:

13 agosto 2022

Le antiche torri a difesa della costa di Civitavecchia

Nella stampa di cui sopra, risalente al 1624, sono osservabili le dislocazioni delle torri a difesa del litorale tirrenico settentrionale dello Stato Pontificio. In particolare, per quel che riguarda la costa intorno a Civitavecchia, essa fu presidiata...
Share:

8 agosto 2022

8 agosto | Anniversario del passaggio ultraterreno dell'Imperatore Traiano

 Per secoli ad ogni nuovo imperatore romano asceso al trono si è augurato di essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano.Questa formula aveva un significato ben preciso.Augusto, fondatore del principato, ottenne nella vita pubblica tanti...
Share:

7 agosto 2022

Appuntamenti in piazza con la storia di Civitavecchia | dal 9 agosto all'8 settembre

Da Martedì 9 Agosto 2022, nel luogo simbolo della Storia di Civitavecchia, a Piazzetta Santa Maria,  dieci incontri per conoscere in modo semplice, con immagini e filmati  d'epoca, il passato della nostra città in alcuni luoghi simbolo e con...
Share:

6 agosto 2022

1° Festival naturalistico ConTatto | 6-15 agosto

 Sabato 6 agosto alle 18,30 avrà inizio il primo Festival naturalistico organizzato dall’ associazione culturale naturalistica BIOMA, con il patrocinio del Comune di Civitavecchia, all’interno della suggestiva antica Rocca resa disponibile dell’Autorità...
Share:

3 agosto 2022

Torre campanaria di San Giulio | Storia e architettura dell'antica chiesa templare

Il campanile dell'antica chiesa di San Giulio racchiude una storia tanto particolare per quanto la sua ubicazione ed esistenza è sconosciuta ai più. Di seguito la sua storia, la riproduzione grafica.L’ Età dei Comuni ebbe come conseguenza la grande rinascita...
Share:

21 luglio 2022

Le antiche porte di Civitavecchia

Una dettagliata e affascinante mappa di Civitavecchia così come era prima del 14 maggio 1943 ci consente di conoscere più affondo l'antica configurazione della città.  In particolare, diversi sono gli elementi architettonici, che a causa dei bombardamenti...
Share:

12 luglio 2022

Prof. Mario Polia I Riti agrari, saggezza millenaria e cultura contadina

Le organizzazioni che aderiscono al progetto Territorio & Comunità, contribuiscono concretamente alla rivitalizzazione dei territori del centro Italia, colpiti dal terremoto del 2016. Solidarietà concreta ed effica...
Share:

Il costo opportunità della Statua del marinaio americano | Roberta Galletta

 Ho fatto due conti pensando a cosa poter fare con 35.000 se fossi stata io a decidere  per la nostra citta e ho visto questo:- Fondo economico straordinario per i Servizi Sociali per interventi immediati per famiglie disagiate con problemi...
Share:

7 luglio 2022

Comuicato stampa per diritto di replica: Rifiutiamo la “resa incondizionata” al kitsch

A seguito dell’articolo con il titolo <<Statua del Bacio, Anpi: “Non rappresenta un “omaggio” a chi ha distrutto Civitavecchia>> uscito su TRC Giornale il 04 luglio 2022 e firmato ANPI - in cui viene chiamato in causa il Comitato 14 Maggio...
Share:

Comunicato stampa per diritto di replica: La statua pop-art, alibi per la caccia alle streghe

Siamo costretti a replicare ad articoli usciti sulla stampa locale di commentatori che, chiamando in causa il Comitato 14 Maggio, mancano completamente il senso della nostra petizione <<Tuteliamo la memoria, il decoro e l’identità di Civitavecchia>>...
Share:

4 luglio 2022

Roberta Galletta: I simboli, fondamenti dell’identità di una comunità e il danno erariale per le casse del Comune di Civitavecchia

Statua del Dio Nettuno, ipotesi di collocazione elaborata dal Francesco EtnaL’identità di una comunità si nutre  di simboli, di segni, di archetipi capaci di rimandare, all’istante, alla visione e a significati e significanti tali da essere identificabili...
Share:

2 luglio 2022

2 luglio 1860 | Inaugurazione della stazione ferroviaria di Civitavecchia

Secondo l'almanacco storico cittadino 162 anni fa veniva inaugurata la stazione ferroviaria. Osservando le foto stupisce la maestosità della struttura che nulla ha in comune con la stazione attuale ridimensionata e, rapportata ai tempi, sicuramente...
Share:

Post più popolari

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia