La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

28 dicembre 2019

L'eccidio di Wounded Knee, la strage degli Indiani pellerossa ad opera degli americani

Il 1 febbraio 1876 il ministro degli Interni degli Stati Uniti d'America dichiarò guerra ai Sioux “ostili”, quelli cioè che non avevano accettato di trasferirsi nelle riserve, dopo che era stato scoperto l'oro nelle Black Hills, il cuore del territorio...
Share:

23 dicembre 2019

Pastorella di Natale civitavecchiese nel secondo dopoguerra | Sacro, Comunità, Riscatto

ALMANACCO STORICO CIVITAVECCHIESE 23 dicembre 1946 Nelle strade della città distrutta torna la Pastorella con i suoi canti natalizi grazie al complesso chiamato "La Tradizionale", nato per iniziativa di Mario Bartolozzi e di altri appassionati (Luigi...
Share:

20 dicembre 2019

Comunicato: 21° anniversario del gemellaggio Civitavecchia-Betlemme nell'indifferenza del Comune

Sono trascorsi 21 anni da quando Civitavecchia siglava l’accordo di gemellaggio con la città palestinese di Betlemme, occasione durante la quale nel 1998 a Yasser Arafat, leader di allora del popolo palestinese in lotta per l’autodeterminazione venne...
Share:

17 dicembre 2019

L’Albero di Natale, simbolo di luce e di vita

[…] Nel simbolismo primordiale il segno del sole come “Vita”, “Luce delle Terre”, è anche il segno dell’Uomo. E come nel suo corso annuale il sole muore e rinasce, così anche l’Uomo ha il suo “anno”, muore e risorge. Questo stesso significato fu...
Share:

6 dicembre 2019

XXI° edizione di "Betlemme a Civitavecchia"

Anche quest’anno la Comunità Mondo Nuovo onlus celebra la nascita di Gesù con la processione natalizia per rinnovare il gemellaggio tra le città di Civitavecchia e Betlemme. L'iniziativa "Bethlehem a Civitavecchia", giunta alla 21ª edizione, inizierà...
Share:

22 novembre 2019

Inaugurazione del nuovo acquedotto cittadino grazie all'antica opera di Traiano

22 novembre 1702 s'inaugura il nuovo acquedotto della città, opera intrapresa da papa Innocenzo XII e portata a compimento dal suo successore, Clemente XI. Il progettista fu l'architetto Carlo Fontana. I gravosi lavori, intrapresi per ritrovare,...
Share:

15 novembre 2019

Lettera aperta del dott. Ghirga al sindaco di Civitavecchia | Carbone e inquinamento ritardano il neurosviluppo

E’ una lettera-appello documentata e accorata quella che il Dottor Giovanni Ghirga ha inviato al Sindaco Ernesto Tedesco per esprimere tutta la sua preoccupazione circa l’aumento del carbone che viene bruciato a TVN ed il normale sviluppo neurologico...
Share:

Storia della trincea ferroviaria civitavecchiese

15 novembre 1866 il Consiglio comunale di Civitavecchia si riunisce per l'ennesima volta per deliberare sulla richiesta avanzata dalla Società costruttrice della Ferrovia Toscana di effettuare la congiunzione con la linea della Romana passando dentro...
Share:

14 novembre 2019

Enzo Pennetta e la buona scuola | Presso la Galleria del Libro a Civitavecchia

Le riforme della scuola funzionano benissimo contrariamente a quanto si possa pensare, a condizione di pensare a quale sia il vero scopo per il quale sono state fatte. La scuola deve produrre individui mediocri e sottomessi, le rivoluzioni sono...
Share:

Il sito archeologico di Acque Tauri finanziato dal FAI

Il calidarium di Acque Tauri sarà finanziato dal FAI. Una bellissima storia quella del sito di Acque Tauri iniziata grazie agli scavi dei volontari della Società Storica Civitavecchiese. Dalla pupazzata yankee, denominata "bacio del mare" o "resa...
Share:

6 novembre 2019

9 Novembre, Galleria del libro | Presentazione di "Un libro di scuola: l'intrusione del mercato nelle scuole italiane"

Un saggio in cui si cerca di capire cos'è la scuola oggi, come si è evoluta, in cosa è cambiata, dove sta conducendo le nuove generazioni. Questo libro non è solo la raccolta delle opinioni di esperti quali Pietro Ratto, Enzo Pennetta e i professori...
Share:

5 novembre 2019

5 novembre 1933 | Inaugurazione della statua di San Francesco d'Assisi, simbolo della tenuta in un mondo di rovine

Almanacco Storico Civitavecchiese: 5 novembre 1933, la piazza antistante la chiesa dei Santi Martiri giapponesi viene ornata dal monumento a San Francesco, opera dell'artista di Allumiere Giuseppe Cozzi. Alla realizzazione vi contribuisce il Comune...
Share:

4 novembre 2019

Storia della ferrovia Civitavecchia - Orte | Movimento merci dalle acciaierie di Terni al porto di Civitavecchia

Articolo di Sara Fresi pubblicato su instoria.it. Alla fine dell’Ottocento durante la Rivoluzione Industriale, che coinvolse i trasporti e le comunicazioni, ci fu un grande incremento demografico. L’economia capitalistica internazionale condizionò...
Share:

2 novembre 2019

Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate - 2019

L’Associazione Musicale Ponchielli in collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma Granatieri di Sardegna, Bersaglieri, Paracadutisti, Marinai d’Italia e Carristi, organizzano una mostra – concerto per la ricorrenza del 4 novembre,...
Share:

20 ottobre 2019

20 ottobre 1944 | La strage di Gorla

Cosa è successo a Gorla la mattina del 20 ottobre 1944? Il 451° Bomb Group americano aveva come bersaglio la Breda, ma sbagliò la rotta di avvicinamento: impossibilitato a ripetere la manovra, il comandante della squadriglia prese una decisione incosciente...
Share:

18 ottobre 2019

18 ottobre 1615 | Arrivo dell'ambasciatore-samurai Hasekura Tsunenaga a Civitavecchia

18 ottobre del 1615 giunge in porto, dopo essere partito da Tsukinoura ed aver attraversato l'oceano Pacifico e l'oceano Atlantico, Hasekura Tsunenaga, ambasciatore del signore Date Masamune di Sendai (Giappone), presso Paolo V, accompagnato dal padre...
Share:

17 ottobre 2019

"Lettere dalla prigionia" | Libro sulla figura di Gianfranco Maria Chiti

Segnaliamo la presentazione del libro "Lettere dalla prigionia" di padre Rinaldo Cordovani insieme alla conferenza del gen. Michele Corrado sulla figura di Gianfranco Maria Chiti, nell'ambito della Festa Internazionale della Storia. La storia...
Share:

11 ottobre 2019

Centumcellae nelle parole di Rutilio Namaziano (V sec. d.C.)

Partiva da Ostia Rutilio Namaziano. Nel suo poema De Reditu suo, egli ricorda il viaggio di ritorno in patria, la Gallia, e ci lascia una descrizione di Centumcellae, del suo porto e delle Terme. L'Austro furente or piegare ci fa a Centocelle, ove,...
Share:

9 ottobre 2019

14-15 ottobre, Civitavecchia | Conferenza e visita guidata ad Acquae Tauri

In occasione della Festa Internazionale della Storia, che quest'anno si svolge anche a Civitavecchia, numerosi eventi sono in programma in tutta la città. Nello specifico per quel che riguarda la giornata inaugurale raccomandiamo le attività...
Share:

8 ottobre 2019

18-20 ottobre, Civitavecchia | Festival di Cultura Giapponese

Segnaliamo il Festival di Cultura Giapponese, un evento inedito per Civitavecchia a cura dell'Associazione Amici di Ishinomaki. L'evento si svolge il 18, 19, 20 ottobre in Piazza Calamatta e promette di portare la cultura giapponese, con i suoi...
Share:

7 ottobre 2019

Una Rosa per Norma | Sotto l’egida del Comitato 10 Febbraio, ricordato il martirio di Norma Cossetto

A Santa Marinella, nella giornata di Sabato alle ore 12,30, presso il monumento ai caduti, si è svolta una piccola commemorazione, per ricordare il martirio di Norma Cossetto. L’evento denominato “Una rosa per Norma”, si è svolto sotto l’egida del Comitato...
Share:

4 ottobre 2019

5 Ottobre, Santa Marinella | Una rosa per Norma Cossetto

Sabato 5 Ottobre, ore 12,30, in prossimità del Monumento ai Caduti, presso Piazza dell’Unità d’Italia a Santa Marinella, si terrà l’iniziativa “Una rosa per Norma”. Il Comitato 10 Febbraio organizza in cento città italiane il ricordo di Norma Cossetto,...
Share:

29 settembre 2019

29 settembre | San Michele Arcangelo

Nei tempi antichissimi dell’evoluzione dell’umanità ogni passo del processo della riproduzione umana era collegato strettamente al corso dell’anno. Con la festività di S. Michele (29 settembre) abbiamo appena superato l’equinozio d’autunno (23 settembre...
Share:

27 settembre 2019

Un giornalista australiano ai giovani che hanno recentemente manifestato per il Clima

Un giornalista di SkyNews Australia risponde così ai giovani che hanno recentemente manifestato per il Clima: "Voi siete la prima generazione che ha preteso l’aria condizionata in ogni sala d’aula; le vostre lezioni sono tutte fatte al computer; avete...
Share:

23 settembre 2019

Equinozio d'Autunno | Inizio del periodo della semina interiore

La morte annuale della natura e il risveglio delle forze interiori di volontà si bilanciano nell’Equinozio d’Autunno. Esso segna un’inversione di polarità nella manifestazione delle forze divine, che nei mesi precedenti si erano espresse principalmente...
Share:

20 settembre 2019

Rai Storia | Hasekura Tsunenaga, un samurai in Vaticano

La storia di Hasekura Tsunenaga, il samurai giapponese al servizio del Signore di Sendai che condusse un'ambasciata in Europa tra il 1613 e il 1620, oggetto di un documentario su Rai Storia. L'ambasciatore nipponico, inviato per conto dello Shogun,...
Share:

10 settembre 2019

Il google maps dell'Impero romano

I ricercatori dell'Università di Standford, mossi da noia patrizia o forse da un profondo interesse per Roma, non ci è dato sapere, hanno ideato un'incredibile strumento alla stregua di un google maps dell'Impero romano. Il loro modello, chiamato...
Share:

4 settembre 2019

Consigli per la lettura | L'epica dei cieli e dei mari

La presente antologia raccoglie articoli pubblicati da Julius Evola tra il 1932 e il 1938 su L’Ala d’Italia e L’Italia Marinara, riviste che si occupavano, rispettivamente, di aviazione e di navigazione. Da queste pagine emergono chiarificazioni...
Share:

Post più popolari

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia