La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

30 dicembre 2021

Il bilancio delle attività del Comitato 14 Maggio per l'anno 2021

Il settimo anno di attività del Comitato 14 Maggio si è appena concluso e come di consueto ci apprestiamo a fare un rapido bilancio.Il Comitato è riuscito a convincere l'amministrazione locale sull'opportunità di ripristinare la denominazione originaria...
Share:

19 dicembre 2021

Comunicato: 23° anniversario del gemellaggio tra Civitavecchia e Betlemme

Il gemellaggio tra Civitavecchia con la città santa di Betlemme è giunto al suo 23° anniversario. Un accordo che oltre a impegnare i due Comuni del Mediterraneo nello scambio di buone pratiche nel campo dell’amministrazione locale celebra anche la fratellanza...
Share:

16 dicembre 2021

Il simbolo del Natale

Le feste natalizie sono costellate di cerimonie ed usanze di cui non tutti conoscono il significato profondo, l’origine e l’evoluzione. Alcune di esse derivano da tradizioni pagane cristianizzate. Questa commistione di usanze di ispirazione evangelica...
Share:

29 novembre 2021

Una funivia sulla vallata della Fiumaretta per rilanciare il turismo e promuovere Acque Tauri e le Terme di Traiano

C'era una volta il cementificio di Civitavecchia che attingeva la materia prima dalla cava di Sassicari. Il mezzo che trasportava il calcare era molto rapido ed efficiente. Si trattava infatti di una teleferica che è stata in esercizio fino agli anni...
Share:

22 novembre 2021

In memoriam | Padre Gianfranco Maria Chiti

E' stata intitolata a Padre Gianfranco Maria Chiti il piazzale dinnanzi alla Chiesa dei Cappuccini a Civitavecchia. Uomo di grande cultura, integrità morale, fedeltà alla parola data. Di grande fede e devoto alla Madonna, ha svolto un intenso apostolato...
Share:

18 novembre 2021

18 Novembre 1705 nacque Andrea Casali, importante artista di fama internazionale quasi ignoto nella sua città natale, Civitavecchia

Andrea Casali - Il trionfo di Galatea, Kelvingrove Art Gallery and Museum, Glasgow (Scozia). Il 18 Novembre del 1705 nacque a Civitavecchia Andrea Casali, un importante esponente di calibro internazionale del Rococò che, come molti altri personaggi...
Share:

15 novembre 2021

Forte Michelangelo, con dettagli inediti, in un dipinto del XVIII secolo

Questo è un dipinto di Gregorio Fidanza, un pittore italiano nato a Collevecchio nel 1754. Formatosi nelle botteghe romane, cominciò ad affermarsi con dipinti ispirati alle marine e scorci di rovine romane ricalcando lo stile di Lorrain e di altri vedutisti....
Share:

10 novembre 2021

Comunicato: La statua del marinaio americano divide la comunità, offende la memoria e deturpa il paesaggio

Il Comitato 14 Maggio esprime la sua delusione alla notizia del ritorno della statua del marinaio americano presso il Piazzale degli Eventi. Consideriamo che tale statua divide la comunità, offende la memoria e deturpa il paesaggio.La raffigurazione...
Share:

4 novembre 2021

IV Novembre - Centenario del Milite Ignoto | Cerimonia presso il Monumento ai Caduti

Giovedì 4 Novembre, ricorrenza della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e Centenario del Milite Ignoto, appuntamento alle ore 11.30 in piazzale degli Eroi dove si terrà l’Alzabandiera e la deposizione di una Corona al Monumento ai Caduti...
Share:

1 novembre 2021

La festa di Ognissanti | Le differenze di qualità del tempo

Tutti i Santi, quadro di Beato AngelicoIl 1° novembre è lo spartiacque fra un anno agricolo e l’altro. Finita la stagione dei frutti la terra, che ha accolto i semi del frumento destinati a rinascere in primavera, entra nel periodo del letargo: «Per...
Share:

30 ottobre 2021

Visite guidate al Cimitero Monumentale in occasione delle festività di Ognissanti e dei Defunti

Come di consueto, in occasione delle festività di Tutti i Santi e dei Defunti,  la divulgatrice storica Roberta Galletta organizza tre giornate di visite guidate al Cimitero Monumentale di Civitavecchia di via Tarquinia. - Sabato 30 Ottobre...
Share:

28 ottobre 2021

Il Milite Ignoto è cittadino onorario di Civitavecchia

E' officiale, oggi Civitavecchia ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. Un riconoscimento importante volto a rinsaldare la catena intergenerazionale tra i Caduti per la Patria della Prima Guerra Mondiale, le generazioni presenti e quelle...
Share:

18 ottobre 2021

IGNOTO MILITI: Le donne raccontano il Figlio d'Italia

In occasione del centenario della tumulazione, all'Altare della Patria a Roma, della Salma del Milite Ignoto, Idrovolante edizioni pubblica un libro molto particolare.Intitolato “Ignoto Militi”, si tratta di una raccolta di scritti tutti firmati da autrici...
Share:

11 ottobre 2021

Civitavecchia in un acquarello del XIX secolo

Questo è un acquarello di Luigi Premazzi, un pittore milanese formatosi all'accademia di Brera. Fu un paesaggista affermato in Italia e in Russia dove si trasferì nel 1850. Il quadro qui raffigurato dovrebbe essere del 1871 ma a quell'epoca lui si era...
Share:

24 settembre 2021

2-3 Ottobre 2021 | Festival di Cultura Giapponese

 Festival della Cultura Giapponese, a cura dell'Associazione Amici di Ishinomaki, si svolgerà il 2-3 ottobre 2021 presso la Cittadella della Musica, a Civitavecchia. Tutti gli eventi si svolgeranno presso la Cittadella della Musica è sarà imperativo...
Share:

23 settembre 2021

25 settembre, Cittadella della Musica | Dante – il poeta che vide gli occhi di Dio

La Cittadella della Musica riapre i battenti con “Dante – il poeta che vide gli occhi di Dio” di Mario Camilletti. Sabato sera, a partire dalle 18, presso la sala Morricone si terrà lo spettacolo ideato da Camilletti per celebrare il grande poeta a 700...
Share:

22 settembre 2021

Equinozio d'Autunno | La morte annuale della natura e il risveglio delle forze interiori

Arriva l’Autunno e la natura si tinge di giallo e di colori scuri. Inizia il periodo della frutta secca e, per molti animali, del letargo. Inizia il periodo della semina in agricoltura, momento in cui ci si chiude in sé stessi per mettere ordine, rettificarsi...
Share:

18 settembre 2021

Traianus Optimus Princeps | 18 settembre 53 - 2021 | In Memoriam

È difficile trovare negli annali un sovrano nei confronti del quale vi sia un giudizio unanime da parte degli storici, in positivo o in negativo. A tal proposito, decisamente un unicum é il caso di Marco Ulpio Traiano, celebrato nell’antichità come nel...
Share:

16 settembre 2021

16 settembre 1870, l'ultimo giorno della Civitavecchia pontificia

ll 16 settembre 1870, quattro giorni prima della breccia di Porta Pia, le truppe guidate dal garibaldino Nino Bixio, occuparono Civitavecchia. Finisce così il lungo periodo della Civitavecchia pontificia, iniziato il 728, dopo la caduta dell'Impero...
Share:

14 settembre 2021

700 anni dal trapasso di Dante Alighieri | In Memoriam | 14 settembre 1321 - 2021

Oggi cade l’anniversario del trapasso al mondo celeste del Sommo Poeta, Dante Alighieri 14/09/1321 – 14/09/2021 «L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE» Quella circulazion che sì concetta pareva in te come lume reflesso, da li occhi miei...
Share:

13 settembre 2021

26 - 27 settembre 2021, Terme di Traiano | VIII edizione di Terme in Fiore

 Terme in Fiore, mostra mercato nazionale d’eccellenza, dedicata al giardinaggio e allo splendido “mondo” del vivaismo, torna con la VIII edizione sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 al Parco Archeologico Terme di Traiano. La location, sito archeologico...
Share:

7 settembre 2021

Festa della Madonna delle Grazie

 Domani, martedì 8 settembre, nella solennità della Natività della Beata Vergine Maria, la diocesi di Civitavecchia-Tarquinia festeggerà la Madonna della Grazie, sua patrona principale. A Civitavecchia verrà festeggiata la Madonna delle Grazie...
Share:

Post più popolari

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia