La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

2 novembre 2024

L'importanza dell'archetipo della morte – Riflessioni intorno al 2 Novembre

Conosco ragazzini che per anni, fin quasi all’adolescenza, hanno ignorato il nome della propria nonna o nonno. E cosa avrebbero fatto di così scandaloso i nonni per essere colpiti da una tale ‘dannatio memoriae’ in altri tempi destinata ai sovrani più...
Share:

2 settembre 2024

Comunicato: Riqualificazione di Piazzale degli Eroi: Un Progetto Vanificato da Modifiche Non Autorizzate?

È con grande rammarico che siamo costretti a segnalare ulteriori problematiche emerse in merito al progetto di riqualificazione di Piazzale degli Eroi, già oggetto di discussione e polemiche nelle ultime settimane. Nonostante le iniziali speranze di...
Share:

30 agosto 2024

30 agosto '43 | Il 2° più violento bombardamento su Civitavecchia

Il 30 agosto 1943 segna una delle giornate più tragiche nella storia di Civitavecchia. Oggi, a 81 anni di distanza, vogliamo commemorare quel terribile giorno in cui la nostra città fu nuovamente colpita da un massiccio bombardamento aereo, il secondo...
Share:

28 agosto 2024

Comunicato: Un Mese Dopo la Riqualificazione: Il Caos del Piazzale degli Eroi

É trascorso un mese da quando il Piazzale degli Eroi è stato liberato dalle transenne in seguito alla riqualificazione che ha tolto il parcheggio alle spalle del Monumento e installato grandi sfere come dissuasori per la sosta selvaggia. L'intervento,...
Share:

22 maggio 2024

Ricostruzione 3D dell'Apollo Helios custodito presso il MANC

 Il restauro ultimato della statua dell'Apollo Helios, copia romana di un originale di scuola lisippea ritenuto una delle più accurate copie del Colosso di Rodi è visitabile presso il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia (MANC)L'Apollo...
Share:

14 maggio 2024

81 anniversario dell'inizio del bombardamenti anglo-americani su Civitavecchia

Come ogni anno il Comitato 14 Maggio ha portato un omaggio alla memoria delle vittime civili dei bombardamenti alleati presso la Lapide monumentale in Largo Caduti 14 Maggio, nell’ambito della cerimonia commemorativa affianco alle autorità civili, militari...
Share:

14 maggio 1943 | 81° anniversario dal "carpet bombing" su Civitavecchia

14 maggio 1943, ore 15.15 circa. la prima incursione aerea a Civitavecchia,  alle fortezze volanti americane bastarono pochi minuti di un pomeriggio già quasi estivo per togliere la vita a centinaia di nostri concittadini e a numerosi militari...
Share:

13 maggio 2024

15 maggio - Presentazione del libro “L’Apollo Helios di Civitavecchia. L’immagine del Colosso di Rodi e il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia” di Lara Anniboletti

 📚 Mercoledì 15 maggio 2024, presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, verrà presentato il libro “L’Apollo Helios di Civitavecchia. L’immagine del Colosso di Rodi e il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia” di Lara Anniboletti,...
Share:

Mostra fotografica presso Casa della Memoria in occasione dell'anniversario dei bombardamenti anglo-americani

In occasione della ricorrenza del primo bombardamento su Civitavecchia del 14 maggio 1943, la Società Storica Civitavecchiese ha allestito, presso la Casa della Memoria di Piazza Leandra una mostra dedicata a quel tragico evento.La già vasta documentazione...
Share:

28 aprile 2024

28 aprile | Santa Fermina, Patrona di Civitavecchia

 Santa Fermina proteggi la nostra città e fai sentire a noi tuttila perenne attualità del tuo esempio, perché continui ad essereci d'ispirazio...
Share:

21 aprile 2024

XXI Aprile | Natale di Roma

Il mito del Natale di Roma con le sue particolari vicende offre alcuni spunti di riflessione. La Tradizione Romana è innanzitutto la manifestazione particolare della Tradizione Primordiale, non è archeologia o letteratura, non è l’oggetto di studi...
Share:

14 marzo 2024

Il gigantesco bunker di San Liborio

A San Liborio, nel comune di Civitavecchia, si può vedere un gigantesco bunker, un capisaldo per l'osservazione della costa, da questo osservatorio si impartivano gli ordini per correggere il tiro dell'artiglieria. Diversi bunker a  torretta erano...
Share:

7 marzo 2024

La Forma Civitatis georeferenziata di Civitavecchia alla metà del XIX secolo

La pianta è stata elaborata nel quadro del Progetto innovativo in ambito urbano “Porti e Stazioni” finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a cura dell’Ufficio Consortile Interregionale della Tuscia, istituito per l’attuazione del...
Share:

2 marzo 2024

7 Marzo, Conferenza MANC | PORT(US) TRAI(ANI): Traiano e il suo porto

🔹 Dall’esperienza delle associazioni archeologiche nasce questo contributo alla conoscenza e all’approfondimento della presenza traianea in città: con la storica Associazione 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑢𝑚𝑐𝑒𝑙𝑙𝑎𝑒 si affronteranno le ragioni della localizzazione...
Share:

13 febbraio 2024

79 anni dal ignominoso bombardamento | Dresda esempio per Civitavecchia nella difesa della memoria storica

Tra il 13 e il 14 febbraio 1945, un migliaio di aerei anglo-americani bombardarono la città di Dresda, sopratutto il centro, causando migliaia di vittime civili (tra le 20mila e le 45mila persone) e radendo al suolo quella che era considerata una delle...
Share:

27 gennaio 2024

L'ascesca al trono di Traiano, l'Imperatore avvolto dal manto dell'onore e della grandezza

Nel cuore dell'antica Roma, il 27 gennaio dell'anno 98 d.C., un giorno destinato a entrare nella storia, Traiano ascendeva al trono imperiale, avvolto dal manto dell'onore e della grandezza. Non era un imperatore nato, ma adottato, segnando un cambiamento...
Share:

13 gennaio 2024

13 gennaio, ore 18 | Presenza e culto di San Michele Arcangelo a Civitavecchia | Conferenza di Roberta Galletta

Sabato 13 Gennaio 2023 alle ore 18.00 presso la sede dell'associazione Culturale Il Conservatorio in Via Lesen 10 la divulgatrice storica Roberta Galletta racconterà della presenza di San Michele Arcangelo  e del suo culto a Civitavecchia  attraverso...
Share:

6 gennaio 2024

Origine, storia e significato dei Re Magi

I Re Magi sono figure che fanno parte della nostra tradizione culturale e forse popolano il nostro immaginario sin dall’infanzia. Ma siamo sicuri di conoscerne la storia, l’origine e il significato?La storia dei Re MagiL’origine dei Re Magi è da collocarsi...
Share:

2 gennaio 2024

Il bilancio delle attività per l'anno 2023

E' gennaio di un nuovo anno e come siamo siamo soliti fare in questo periodo pubblichiamo il bilancio delle attività per l'anno appena conclusosi. Il Comitato ha continuato la sua attività di promozione degli eventi e anniversari culturali rilevanti...
Share:

Post più popolari

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia