La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

22 novembre 2019

Inaugurazione del nuovo acquedotto cittadino grazie all'antica opera di Traiano

22 novembre 1702 s'inaugura il nuovo acquedotto della città, opera intrapresa da papa Innocenzo XII e portata a compimento dal suo successore, Clemente XI. Il progettista fu l'architetto Carlo Fontana. I gravosi lavori, intrapresi per ritrovare,...
Share:

15 novembre 2019

Lettera aperta del dott. Ghirga al sindaco di Civitavecchia | Carbone e inquinamento ritardano il neurosviluppo

E’ una lettera-appello documentata e accorata quella che il Dottor Giovanni Ghirga ha inviato al Sindaco Ernesto Tedesco per esprimere tutta la sua preoccupazione circa l’aumento del carbone che viene bruciato a TVN ed il normale sviluppo neurologico...
Share:

Storia della trincea ferroviaria civitavecchiese

15 novembre 1866 il Consiglio comunale di Civitavecchia si riunisce per l'ennesima volta per deliberare sulla richiesta avanzata dalla Società costruttrice della Ferrovia Toscana di effettuare la congiunzione con la linea della Romana passando dentro...
Share:

14 novembre 2019

Enzo Pennetta e la buona scuola | Presso la Galleria del Libro a Civitavecchia

Le riforme della scuola funzionano benissimo contrariamente a quanto si possa pensare, a condizione di pensare a quale sia il vero scopo per il quale sono state fatte. La scuola deve produrre individui mediocri e sottomessi, le rivoluzioni sono...
Share:

Il sito archeologico di Acque Tauri finanziato dal FAI

Il calidarium di Acque Tauri sarà finanziato dal FAI. Una bellissima storia quella del sito di Acque Tauri iniziata grazie agli scavi dei volontari della Società Storica Civitavecchiese. Dalla pupazzata yankee, denominata "bacio del mare" o "resa...
Share:

6 novembre 2019

9 Novembre, Galleria del libro | Presentazione di "Un libro di scuola: l'intrusione del mercato nelle scuole italiane"

Un saggio in cui si cerca di capire cos'è la scuola oggi, come si è evoluta, in cosa è cambiata, dove sta conducendo le nuove generazioni. Questo libro non è solo la raccolta delle opinioni di esperti quali Pietro Ratto, Enzo Pennetta e i professori...
Share:

5 novembre 2019

5 novembre 1933 | Inaugurazione della statua di San Francesco d'Assisi, simbolo della tenuta in un mondo di rovine

Almanacco Storico Civitavecchiese: 5 novembre 1933, la piazza antistante la chiesa dei Santi Martiri giapponesi viene ornata dal monumento a San Francesco, opera dell'artista di Allumiere Giuseppe Cozzi. Alla realizzazione vi contribuisce il Comune...
Share:

4 novembre 2019

Storia della ferrovia Civitavecchia - Orte | Movimento merci dalle acciaierie di Terni al porto di Civitavecchia

Articolo di Sara Fresi pubblicato su instoria.it. Alla fine dell’Ottocento durante la Rivoluzione Industriale, che coinvolse i trasporti e le comunicazioni, ci fu un grande incremento demografico. L’economia capitalistica internazionale condizionò...
Share:

2 novembre 2019

Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate - 2019

L’Associazione Musicale Ponchielli in collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma Granatieri di Sardegna, Bersaglieri, Paracadutisti, Marinai d’Italia e Carristi, organizzano una mostra – concerto per la ricorrenza del 4 novembre,...
Share:

Post più popolari

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia