<<Volevo raffigurare l’evoluzione di Civitavecchia sotto il profilo abitativo, topografico ed artistico. Le ricerche effettuate si vanno a collocare in più fasi; dal 1495 al 1850. Per quanto riguarda le procedure di realizzazione, non ho fatto ricorso a sistemi informatici. Ho trascorso molto tempo presso Biblioteche ed Archivi, tra cui quello di Stato e Vaticano. Nelle Stampe sono presenti visioni prospettiche e panoramiche della città. Si tratta di sei vedute, con una serie di ricostruzioni in scala degli edifici e dell’ambiente circostante. In passato ero disegnatore e progettista, quindi, dopo il pensionamento, ho avuto maggior tempo per dedicarmi a questi studi (circa 30 anni). [..] potete vedere delle tavole datate 1495, 1650, 1660, 1715, 1760, 1795 e 1850; disegni che rappresentano l’Arsenale del Bernini, il Ghetto, la Fortezza Giulia, la rappresentazione del 1° Ambasciatore Giapponese sbarcato a Civitavecchia e diretto dal Papa, le Tradizioni con Lotta Saracena, Giostra Saracina e Processione del Cristo Risorto, le Mura Medievali, la Rocca (un tempo sede del Comune fino all’avvento del fascismo) e le varie entrate, tra cui Porta Corneto, Porta Campanella, Fuori le Mura ed il Campo Santo>> Dott. Arnaldo Massarelli,
Fonte: "Le "vedute" di Arnaldo Massarelli, Sara Fresi
 |
Porta Romana Nuova (attuale Varco Fortezza) |
 |
Piazza d'Armi |
 |
Calata Principe Tommaso - Porta Livorno - Fontana di Vanvitelli |
 |
Borgo di Sant'Antonio (attuale piazza Antonio Fratti / Ghetto) |
 |
Fontana e lavatoio pubblico al ghetto (attuale piazza A. Fratti) |
 |
Fontana dei Leoni posizionata in piazza d'Armi (attualmente i due leoni sono collocati all'ingresso della sede Comunale) |
 |
Civitavecchia nel 1760 |
0 commenti:
Posta un commento