La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

22 dicembre 2020

Comunicato: Fermiamo l’oltraggio al Monumento degli eroi di tutte le guerre

A due anni di distanza dal centenario della Grande Guerra, Civitavecchia sembra essersi dimenticata del sacrificio dei propri nonni che hanno dato la vita per difendere la patria. Capita di frequente infatti che lo spazio dinanzi al Monumento ai ...
Share:

21 dicembre 2020

È sempre più buio prima che sorga il Sole...

È sempre più buio prima che sorga il Sole... Vecchio adagio popolare, non so dire di che origine, ma che ben si attaglia a questo periodo dell'anno. Quando i giorni divengono vertiginosamente più corti, e le notti più lunghe ed oscure. E si susseguono...
Share:

19 dicembre 2020

20 dicembre, Diretta streaming | Concerto di Natale della Filarmonica di Civitavecchia

Si terrà il 20 dicembre alle ore 19 in Cattedrale la nona edizione del concerto “Note di Natale” in cui si esibirà il Coro della Filarmonica, con la partecipazione straordinari del M° Corrado Stocchi, primo violino dell’orchestra.L’evento, patrocinato...
Share:

18 dicembre 2020

22° anniversario del gemellaggio Civitavecchia - Betlemme | Appello di pace del Sindaco di Betlemme

In occasione del 22° anniversario del gemellaggio tra Civitavecchia e la città santa di Betlemme, il Comitato 14 Maggio desidera omaggiare tale data traducendo il recente appello alla comunità internazionale dell'avv. Anton Salman, sindaco di Betlemme....
Share:

14 dicembre 2020

Origini e significato della tombola e dei regali di Natale

(da Angelo de Gubernatis – Storia Comparata degli usi natalizi, nuziali e funebri in Italia e presso gli altri popoli indoeuropei) – 22/12/2017In occasione delle feste natalizie si avverte per le vie un’atmosfera elettrizzata, un desiderio di vacanza,...
Share:

9 dicembre 2020

Il simbolismo del Natale | L'albero, le luci, i doni

[…] Nel simbolismo primordiale il segno del sole come “Vita”, “Luce delle Terre”, è anche il segno dell’Uomo. E come nel suo corso annuale il sole muore e rinasce, così anche l’Uomo ha il suo “anno”, muore e risorge. Questo stesso significato fu suggerito,...
Share:

8 dicembre 2020

Immacolata Concezione | Significato e funzione

8 DICEMBRE, IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità – MISSALE ROMANUM VETUS ORDO LETTURE: Gn 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 In Inghilterra e in Normandia già nel secolo XI si celebrava una festa della concezione di Maria;...
Share:

7 dicembre 2020

Una storia sull'abete di Natale

In un remoto villaggio di campagna, la Vigilia di Natale, un ragazzino si recò nel bosco alla ricerca di un ceppo di quercia da bruciare nel camino, come voleva la tradizione, nella notte Santa. Si attardò più del previsto e, sopraggiunta l’oscurità,...
Share:

3 dicembre 2020

A Natale fai un regalo al tuo territorio, sostieni l'economia a km 0

A Natale, sostieni chi nel nostro territorio si da’ da fare nel suo piccolo e va avanti con le proprie forze, evitando di dare per l’ennesima volta i soldi alla solita multinazionale di turno.. Proponiamoci di comprare e consumare (non solo i regali...
Share:

15 novembre 2020

Conoscere il cielo

 «Strano come la gente conosca poco il cielo. Esso è la parte del creato in cui la natura ha espresso meglio che altrove il suo evidente proposito di ricreare l’uomo, di parlare al suo spirito, di educarlo. Ed è appunto la parte educativa che conosciamo...
Share:

13 novembre 2020

Raro acquarello dell'arsenale Bernini in costruzione

In questo particolare di un disegno acquarellato del pittore Peter van der Ulft, si vede chiaramente come questo artista olandese sia riuscito a documentare l’arsenale proprio quando era in costruzione. Il disegno è abbastanza preciso nel ritrarre la...
Share:

11 novembre 2020

Setaccia l'oro, togli la terra (tratto da Enneadi, Plotino)

(tratto da PLOTINO, ENNEADI V, 9, 1, traduzione di R. Radice, Mondadori)Prendiamo, ad esempio, un’Anima brutta, cioè dissoluta, ingiusta, piena di ogni sorta di brame, preda dell’angoscia, paurosa per vigliaccheria, invidiosa per meschinità, preoccupata...
Share:

9 novembre 2020

Lettera aperta al Sindaco Tedesco per intitolare una piazza alle vittime civili dei bombardamenti anglo-americani

Egr. Sig. Sindaco, il sottoscritto Comitato si rivolge a Lei, perché voglia considerare l’iniziativa di denominare l’area antistante il Monumento alle Vittime dei Bombardamenti, sito tra Via Gorizia e Via Mazzini, “Largo Caduti del 14 Maggio 1943”. La...
Share:

30 ottobre 2020

Visite guidate al Cimitero Monumentale di Civitavecchia | 1-2 novembre

In vista della festività di Ognissanti e dei Morti segnaliamo l'iniziativa a cura della divulgatrice storica Roberta Galletta consistente in visite guidate presso il Cimitero Monumentale di Civitavecchia. Così come ribadito in un nostro recente comunicato,...
Share:

26 ottobre 2020

Consigli di lettura | Civitavecchia e le sue acque: Terme, acquedotti e fontane nella cartografia e nella letteratura

 È possibile, oggi, trovare nuovi spunti da cui guardare alla millenaria storia di Civitavecchia in modo da suscitare interesse nei lettori e voglia di approfondire le ricerche nei più giovani?Con un approccio geostorico, che utilizza fonti di natura...
Share:

Protocollata la proposta di Mozione per l'intitolazione di “Largo Caduti 14 Maggio”

Il Comitato 14 Maggio ha protocollato una proposta di intitolazione dello spiazzo tra via Gorizia e Via Mazzini alle vittime civili dei bombardamenti anglo-americani su Civitavecchia.L'iniziativa arriva dopo che il 28 agosto scorso il Comitato 14 Maggio...
Share:

19 ottobre 2020

Comunicato: Festività di Ognissanti e dei Morti | Agevolare i cittadini, rivalorizzare il cimitero monumentale

Il tempietto di Bramante presso il Cimitero Monumentale di  CivitavecchiaIn prossimità della ricorrenza di Ognissanti e dei Morti il Comitato 14 Maggio chiede al Sindaco Ernesto Tedesco di prevedere, considerata l’emergenza COVID-19 in corso, un...
Share:

9 ottobre 2020

Ricostruzione grafica dell'antica Lanterna del Porto

Pubblichiamo di seguito una interessante ricostruzione grafica di come poteva apparire il faro, chiamato anche "La Lanterna", distrutto durante i bombardamenti alleati, visto dal fortino di San Pietro. La ricostruzione appartiene a Francesco Etna ed...
Share:

6 ottobre 2020

L'Arsenale Bernini in un dipinto olio su tela del 1665

L’Arsenale di CivitavecchiaOlio su tela, 118 x 173 cmCon cornice: 147 x 202 cmDatato 1665 sulla balla di cotone in primo piano a sinistraProvenienza: Roma, Collezione privata.Il Dipinto fu commissionato da un membro della famiglia Chigi per celebrare...
Share:

5 Ottobre 2020, Cerimonia per Norma Cossetto a Civitavecchia | Recensione

Nella giornata di ieri, 5 ottobre, il Sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, ha presieduto la cerimonia di intitolazione dell'anfiteatro del Parco Martiri delle Foibe ad una delle vittime più conosciute delle violenze dei partigiani titini in Istria:...
Share:

4 ottobre 2020

4 ottobre | San Francesco d'Assisi, santo patrono d'Italia

Si celebra oggi San Francesco d'Assisi, il Santo Patrono d'Italia. Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia...
Share:

2 ottobre 2020

Cerimonia per Norma Cossetto | Lunedì 5 Ottobre, Civitavecchia

Lunedì 5 ottobre si svolgerà la cerimonia di intitolazione dell'anfiteatro del Parco Martiri delle Foibe a Norma Cossetto. Il coordinatore del Comitato 10 Febbraio di Civitavecchia promotore della richiesta di intitolazione ringrazia l'amministrazione...
Share:

A Santa Marinella “Una Rosa per Norma” – Lunedì 5 Ottobre | Comitato 10 Febbraio

 Riceviamo dal Comitato 10 Febbraio e pubblichiamo:A Santa Marinella nella giornata lunedì 5 Ottobre alle ore 19,00, presso il Monumento ai Caduti, si svolgerà una commemorazione, per ricordare il martirio di Norma Cossetto.L’evento denominato “Una...
Share:

29 settembre 2020

29 settembre - San Michele Arcangelo | La preghiera di papa Leone XIII

La preghiera fu formulata da papa Leone XIII come prologo a un famoso esorcismo, che secondo le leggi della chiesa cattolica può essere pronunciato efficacemente da un sacerdote autorizzato dal vescovo, e in forma privata da qualsiasi fedele battezzato. Latino In...
Share:

28 settembre 2020

Lettera aperta al Sindaco Tedesco per il ripristino del cartello toponomastico in piazza Betlemme

Egr. Sig. Sindaco, il sottoscritto Comitato si rivolge a Lei, affinché venga ripristinato il cartello toponomastico di piazzetta Betlemme, in zona Pirgo. L’intitolazione della piazza a Betlemme, avvenuta nel 2002 in presenza del compianto vescovo...
Share:

22 settembre 2020

22 settembre, Equinozio d'Autunno | E' il tempo della semina

(www.centrostudilaruna.it). La morte annuale della natura e il risveglio delle forze interiori di volontà si bilanciano nell’Equinozio d’Autunno. Esso segna un’inversione di polarità nella manifestazione delle forze divine, che nei mesi precedenti si...
Share:

Post più popolari

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia