La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

29 settembre 2019

29 settembre | San Michele Arcangelo

Nei tempi antichissimi dell’evoluzione dell’umanità ogni passo del processo della riproduzione umana era collegato strettamente al corso dell’anno. Con la festività di S. Michele (29 settembre) abbiamo appena superato l’equinozio d’autunno (23 settembre...
Share:

27 settembre 2019

Un giornalista australiano ai giovani che hanno recentemente manifestato per il Clima

Un giornalista di SkyNews Australia risponde così ai giovani che hanno recentemente manifestato per il Clima: "Voi siete la prima generazione che ha preteso l’aria condizionata in ogni sala d’aula; le vostre lezioni sono tutte fatte al computer; avete...
Share:

23 settembre 2019

Equinozio d'Autunno | Inizio del periodo della semina interiore

La morte annuale della natura e il risveglio delle forze interiori di volontà si bilanciano nell’Equinozio d’Autunno. Esso segna un’inversione di polarità nella manifestazione delle forze divine, che nei mesi precedenti si erano espresse principalmente...
Share:

20 settembre 2019

Rai Storia | Hasekura Tsunenaga, un samurai in Vaticano

La storia di Hasekura Tsunenaga, il samurai giapponese al servizio del Signore di Sendai che condusse un'ambasciata in Europa tra il 1613 e il 1620, oggetto di un documentario su Rai Storia. L'ambasciatore nipponico, inviato per conto dello Shogun,...
Share:

10 settembre 2019

Il google maps dell'Impero romano

I ricercatori dell'Università di Standford, mossi da noia patrizia o forse da un profondo interesse per Roma, non ci è dato sapere, hanno ideato un'incredibile strumento alla stregua di un google maps dell'Impero romano. Il loro modello, chiamato...
Share:

4 settembre 2019

Consigli per la lettura | L'epica dei cieli e dei mari

La presente antologia raccoglie articoli pubblicati da Julius Evola tra il 1932 e il 1938 su L’Ala d’Italia e L’Italia Marinara, riviste che si occupavano, rispettivamente, di aviazione e di navigazione. Da queste pagine emergono chiarificazioni...
Share:

Post più popolari

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia