La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

Incontro con il Sindaco per intitolare una piazza alle vittime dei bombardamenti

Il Comitato 14 Maggio ha avanzato una richiesta scritta di intitolare il piazzale compreso tra via Mazzini e Via Gorizia alle vittime civili dei bombardamenti anglo-americani

Anniversario della nascita dell'Optimus Princeps, il fondatore di Civitavecchia

Ogni nuovo Imperatore dopo Traiano veniva salutato dal Senato con l'augurio: possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano (Felicior Augusto, melior Traiano)

Recensione della nostra visita presso la Macchina del Tempo Civitavecchia

E’ una calda sera di agosto quella che ci vede, insieme ad alcuni simpatizzanti, in visita presso la Macchina del Tempo, progetto inedito a cura di Roberta Galletta, divulgatrice storica

14 maggio, Anniversario dei bombardamenti anglo-americani su Civitavecchia

Il Comitato ha deposto un omaggio floreale presso il Monumento alle Vittime civili dei Bombardamenti, partecipando alla cerimonia ufficiale insieme alle autorità locali per ricordare quanti hanno perso la vita durante la 1° incursione aerea alleata.

22 maggio 2024

Ricostruzione 3D dell'Apollo Helios custodito presso il MANC

 

Il restauro ultimato della statua dell'Apollo Helios, copia romana di un originale di scuola lisippea ritenuto una delle più accurate copie del Colosso di Rodi è visitabile presso il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia (MANC)



L'Apollo già protagonista di una mostra nel 2023 presso il Museo Archeologico di Napoli finanziatore del restauro effettuati dalla ditta Decoresrl, che ha permesso di rimuovere una patina di concrezioni accumulatesi nel tempo e riportare il marmo allo splendore originario.

Per l'occasione è stata realizzata una ricostruzione virtuale 3D della statua, integrata con le parti mancanti, grazie ad un rilievo laser scanner.

Fonte: MANC

Share:

14 maggio 2024

81 anniversario dell'inizio del bombardamenti anglo-americani su Civitavecchia

Come ogni anno il Comitato 14 Maggio ha portato un omaggio alla memoria delle vittime civili dei bombardamenti alleati presso la Lapide monumentale in Largo Caduti 14 Maggio, nell’ambito della cerimonia commemorativa affianco alle autorità civili, militari ed ecclesiastiche locali.

Il 14 maggio ’43 ebbe inizio il primo della lunga serie di 86 bombardamenti a tappeto su Civitavecchia che colpirono oltre al porto l’intera infrastruttura civile e le abitazioni lasciando alle spalle centinaia di vittime, migliaia di sfollati è una città per il 90% rasa al suolo.








Share:

14 maggio 1943 | 81° anniversario dal "carpet bombing" su Civitavecchia



14 maggio 1943, ore 15.15 circa.
la prima incursione aerea a Civitavecchia, 
alle fortezze volanti americane bastarono pochi minuti di un pomeriggio già quasi estivo per togliere la vita a centinaia di nostri concittadini e a numerosi militari che attendevano l’imbarco nel porto, attorno alla mole dell’Arsenale.
Quel pomeriggio di morte e i successivi bombardamenti sconvolsero la nostra città.
E' stato calcolato in una misura prossima all’80% la distruzione del centro storico

da “Obiettivo Civitavecchia 1943-1993
da Bollettino N° 8/9(17) della società Storica Civitavecchiese



*Il carpet bombing ossia il bombardamento a tappeto è una tecnica di bombardamento aereo consistente nel colpire in maniera indiscriminata vaste aree, spesso urbane di territorio nemico, con lo scopo diretto di distruggere innanzitutto il morale della popolazione al fine di fiaccarne la resistenza. Differisce, dunque, dal bombardamento finalizzato alla distruzione diretta degli obiettivi militari.
Share:

13 maggio 2024

15 maggio - Presentazione del libro “L’Apollo Helios di Civitavecchia. L’immagine del Colosso di Rodi e il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia” di Lara Anniboletti

 


📚 Mercoledì 15 maggio 2024, presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, verrà presentato il libro “L’Apollo Helios di Civitavecchia. L’immagine del Colosso di Rodi e il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia” di Lara Anniboletti, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia (Direzione Regionale Musei Lazio – Ministero della Cultura).

Oltre all’autrice Lara Anniboletti, interverranno Gabriella Sarracco (Presidente Fondazione Cariciv), Alessandro Mandolesi (archeologo, SABAP Roma) e Carlo Casi (archeologo e direttore Antiqua Res Edizioni).

📚 Il libro, il primo di una serie che costituirà la collana dei Quaderni del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, ha come protagonista la statua dell’Apollo Helios che fa parte della collezione museale, ritenuta essere una copia romana del Colosso di Rodi di Carete di Lindo, una delle sette meraviglie del mondo antico.

🔹 La copia più completa della statua, realizzata in età adrianea e oggi esposta al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, fu rinvenuta nell’area di una villa marittima di età imperiale a Santa Marinella: l’eleganza e la leggerezza di questo capolavoro dell’arte antica trasmettono, oggi come allora, una profonda emozione.

🔹 Il quaderno contiene anche una breve guida al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia e ai capolavori delle sue collezioni, come una copia di età romana dell’Athena Parthenos di Fidia.

Il volume è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia ed è pubblicato da Antiqua Res Edizioni.


🔹 L’Apollo Helios di Civitavecchia. L’immagine del Colosso di Rodi e il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

📅 Mercoledì 15 maggio 2024, ore 17:00

📍 Sala Convegni “Giusi Corrado” della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Via del Risorgimento 8/12, Civitavecchia


Acquista il quaderno al link:

https://www.antiquaresedizioni.it/.../112-apollo-helios...

Share:

Mostra fotografica presso Casa della Memoria in occasione dell'anniversario dei bombardamenti anglo-americani



In occasione della ricorrenza del primo bombardamento su Civitavecchia del 14 maggio 1943, la Società Storica Civitavecchiese ha allestito, presso la Casa della Memoria di Piazza Leandra una mostra dedicata a quel tragico evento.


La già vasta documentazione fotografica che costantemente è esposta nei locali e che documenta la Civitavecchia prima degli eventi bellici e le distruzioni subite è stata, in questa ricorrenza, implementata da varie testate giornalistiche dell’epoca cortesemente messe a disposizione dal socio della Società Storica Civitavecchiese, Pietro Mancini. Sono giornali degli immediati giorni successivi al 14 maggio e 30 agosto 1943 (secondo e più distruttivo bombardamento dei tanti che seguirono) e quelli che annunciano l’arrivo delle truppe alleate dopo la liberazione di Roma del 1944.
Infine un giornale pubblicato a Civitavecchia nel 1967 che riporta dolorosissime testimonianze di cittadini che furono coinvolti nell’evento.

La Casa della Memoria è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 12. Previo appuntamento in orari diversi per scolaresche che desiderassero visitare la mostra.
Share:

Post più popolari

Visualizzazioni totali

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia