La nuova statua del bacio ci rappresenta nella memoria e nell'identità

Il posizionamento della statua “Il bacio della memoria di un porto” restituisce finalmente alla città un po’ di bellezza, di bontà e di giustizia

Incontro con il Sindaco per intitolare una piazza alle vittime dei bombardamenti

Il Comitato 14 Maggio ha avanzato una richiesta scritta di intitolare il piazzale compreso tra via Mazzini e Via Gorizia alle vittime civili dei bombardamenti anglo-americani

Anniversario della nascita dell'Optimus Princeps, il fondatore di Civitavecchia

Ogni nuovo Imperatore dopo Traiano veniva salutato dal Senato con l'augurio: possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano (Felicior Augusto, melior Traiano)

Recensione della nostra visita presso la Macchina del Tempo Civitavecchia

E’ una calda sera di agosto quella che ci vede, insieme ad alcuni simpatizzanti, in visita presso la Macchina del Tempo, progetto inedito a cura di Roberta Galletta, divulgatrice storica

14 maggio, Anniversario dei bombardamenti anglo-americani su Civitavecchia

Il Comitato ha deposto un omaggio floreale presso il Monumento alle Vittime civili dei Bombardamenti, partecipando alla cerimonia ufficiale insieme alle autorità locali per ricordare quanti hanno perso la vita durante la 1° incursione aerea alleata.

23 giugno 2023

Simbolismo e usanze del solstizio d'estate | giugno 2023


Nell’Odissea, Omero ci parla dell’antro di Itaca in cui si aprono due porte: “l’una volta, a Borea, è la discesa degli uomini, l’altra, invece, volta a Noto, è per gli dèi, e non la varcano gli uomini, ma è il cammino degli immortali “(XIII, 102,112). L’enigma fu studiato dal neoplatonico Porfirio di Tiro (II sec. d. C.) che, riprendendo l’esegesi di Numenio di Apamea ( II sec. d. C.), vide nella spelonca omerica il simbolo del cosmo che comunica col cielo attraverso due porte: la prima, rivolta a nord verso il Tropico del Cancro – la via della discesa delle anime che giungono all’incarnazione – la seconda riservata al cammino di risalita degli immortali intesi, questi, non come dèi ma come le anime che “sono immortali per essenza” (Porfirio – de antro Nympharum 21/23). Questa seconda era rivolta verso il Tropico del Capricorno. Le porte di Itaca sono il riferimento più perspicuo ai punti solstiziali: estivo ed invernale. Quello estivo cade, per nota dottrina, il 21 giugno con i raggi solari che spiombano a 90° sul Tropico del Cancro. E’ il punto astronomico in cui il sole sembra fermarsi solis statio per poi riprendere il suo moto apparente di regressione a mo’ di gambero o di granchio – così afferma Macrobio (Saturnalia, I, 17/63) – culminando la sosta il 24, festa di San Giovanni Battista, che gli inglesi chiamano “Midsummer day” – giorno di mezza estate. In questo giorno accadono, secondo antiche leggende, fatti straordinari come il transito di forze benefiche, la discesa di miele, acqua celeste, luce. Da questo momento il sole comincia a declinare con conseguente riduzione di luce diurna. E’, questa, la fase del “San Giovanni che piange” contrapposta, per simmetria cronologica, al “San Giovanni che ride” del 27 dicembre – San Giovanni Evangelista – durante il quale il sole riprende la risalita. Molti fenomeni astronomici, suggerisce Giorgio di Santillana, sono innestati a momenti di attività agresti che hanno modellato usi e costumi e culture antiche. Dopo l’esplosione della “verde” energia primaverile, avviene il miracolo della maturazione dei frutti e delle mèssi. La spiga del grano ne è il simbolo più sacralmente significativo, riunendo in sé due aspetti di straordinaria semantica: quello solare della torrida doratura esterna e quello lunare della farina che nasce dal tormento della molitura. Fiorisce la felce maschio che in Germania è detta “Walpurgiskraut” perché si crede che nella notte magica di Valpurga del 24 giugno-descritta da Goethe (Faust. I notte di Valpurga/ Il Notte di Valpurga classica) e musicata da F. Mendelssohn-Bartholdy in forma di balletto, le streghe si servono di questo arbusto per rendersi invisibili. Fiorisce l’iperico, una delle tante “erbe di san Giovanni” che, oltre a fornire essenze liquorose tipiche del distillato “Alpestre”, protegge dai satanelli e dagli spiriti dell’aria e che, secondo Dioscoride Pedanio, guarisce dai morsi dei serpenti e dall’epilessia. E poi si celebra l’aglio – allium sativum – di cui ricordiamo la filastrocca ”Aglie e fravaglie / fattura che non quaglie. Corne e bicorne / capo alice e capa d’aglio…” o anche il proverbio “Per San Zuanne chi non compra l’aglio / per tutto l’anno non avrà guadagno”. Fiorisce l’artemisia, sacra ad Artemide e capace di allontanare demoni e conferire il dono della divinazione. In alcune parti d’Italia si usa farne scivolare, nascostamente, alcune foglie sotto il cuscino d’un malato. Se costui si addormenta la guarigione è vicina. 

Molte son ancora le piante  dedicate al culto solstiziale. Il lauro a cui si riferisce il mito di Apollo e della ninfa Dafne, simbolo di vittoria e di poesia (laurea); la cicoria che una leggenda romena dice essere stata una donna meravigliosa (Donna Floridor) mutata in questa umile composita per il rifiuto di concedersi al sole innamoratosi di lei; il girasole, bussola vegetale che si orienta da est ad ovest e che, sol calando, chiude i petali componendosi come donna che veli il volto con i capelli; la camomilla, la fragola, e poi l’incenso, che richiama il doppio mito della fenice risorgente e di Latona, la madre di Apollo che, prossima a partorire, si accostò a una palma (Phoenix) “Ne cinse il fusto con le braccia e le ginocchia puntò sul soffice prato / Sotto di lel sorrise la terra e il dio balzò alla luce” (Inno omerico ad Apollo, 115/117).

In questa notte “magica”, le popolane romane, nei tempi andati, usavano sciamare sui prati antistanti la basilica del Laterano, ed ivi, consumando lumache cucinate in salsa piccante e annegate in fiumi di vino tosto, si accoccolavano con la parti intime, nude, a contatto dell’erba rugiadosa quale rito propiziatorio per una feconda prole. Una strofetta maliziosa e ariosa cantava: “la notte delle streghe è la più corta / m’ha detto micia micia Agustarella. / Prima che spunta er sole n’antra vorta/ te faccio riassaggia’ la ciumachella”. Innumerevoli sono le celebrazioni folcloriche e religiose in onore di S. Giovanni Battista. Ne ricordiamo una molto spettacolare che si svolge dal 17 al 24 a Ciutadella de Menorca, nelle baleari, ove, dopo processioni, cortei, sacre rappresentazioni e fanfare, officiata la santa Messa nel santuario del patrono, prende il via, lungo le strade addobbate, il vorticoso carosello equestre con esecuzione di giochi medievali e acrobazie. Ma il solstizio d’estate non investe, col suo simbolismo, solo il mondo vegetale o la scenografia delle usanze, ma informa di sé anche il mondo musicale. Abbiamo detto di Goethe e del suo “Faust” la cul “Notte di Valpurga” fu musicato da Mendelssohn. Vogliamo ricordare anche un’altra famosa composizione, quella “Notte sul Monte Calvo” di M. Mussorgskij, il cui titolo originale, bisogna sapere, era “La Notte di San Giovanni sul Monte Calvo”, con testo letterario di N. Gogol, rimasta in fase di abbozzo e rielaboratae compoletata da Rimskij Korsakov. Vi si descrive, con straordinari impasti timbrici e orchestrali, il sabba infernale di streghe e di satanassi che danzano sul monte Calvo, nei pressi di Kiev. “Suoni sotterranei” – dice il primo abbozzo, in attesa del dio Chernobog. Al culmine dell’orgia si ode, lontano, il rintocco d’una campanella con il flauto che si espande in una dolcissima melodia: sparisce il vortice demoniaco mentre l’alba annuncia un sole vittorioso. Il solstizio estivo fu, inoltre, misura e riferimento agli Egizii per la costruzione delle piramidi e dei colossi di Memnone, agli Incas per la porta solare di Cuzco, agli antichi celti per il cerchio di Stonehenge, agli etruschi di Cerveteri per calibrare un pertugio nella tomba Regolini-Galassi da dove – così racconta il compianto Pasquale Cotzia (Corriere del litorale – anno XXX-maggio/giugno 2001. pag. 13), nel giorno solstiziale, un raggio entra ad illuminare l’ipogeo; all’imperatore svevo Federico II per l’ottagonale Castel del Monte. Proprio nel periodo del solstizio estivo, l’astronomo e matematico Eratostene di Cirene (275-195 a. C.) calcolando l’angolo delle ombre tra Syene (odierna Assuan) ed Alessandria, riuscì a stabilire la circonferenza della terra in 250.000 stadii pari a circa 36.000 Km.

Noi, intanto, restiamo in attesa di vedere, come ci dicono i Sardi, nel giorno 24, il sole saltare tre volte sul mare, al tramonto, come per tre volte rimbalzò la testa del Battista appena spiccata dal busto, mentre sul tropico del Cancro, “la terra perde ombra” (Purg. XXX,89) perché “…cardine summo, stat librata dies… tam brevis in medium radiis com pellitur umbra”, e cioè: sta librato al sommo il giorno … e l’ombra è ristretta al centro dei suoi raggi (Lucano-Farsaglia IX,528/531).

Luciano Pranzetti 


(via aurhelio.it)


Share:

Post più popolari

Visualizzazioni totali

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Bacheca FB:

Comitato 10 Febbraio

Firma la petizione

Movimento per la Vita - Civitavecchia